La Val Fondillo vanta presenze preistoriche, preromane (sannite) e romane, i cui reperti sono stati messi in evidenza da scavi effettuati nell'ultimo decennio.
La ricchezza e la fertilità della foresta e dei boschi di faggio presenti nella valle hanno consentito abbondanti raccolte di legname, utilizzato sia per il riscaldamento domestico che per produrre materiale da opera destinato a mobilifici e al trasporto ferroviario.
La valle è stata per secoli il regno dei tagliatori e dei mulattieri i quali, sfidando i ripidi pendii, hanno alimentato lo stabilimento che ha costituito, nella prima metà del secolo scorso la più importante realtà produttiva della vallata.
Il Museo è aperto nel mese di agosto e nei festivi con orario 12-18 e a richiesta negli altri periodi
Biglietto di ingresso: 2 Euro. Gruppi oltre 5 persone: 12 Euro. Ragazzi fino a 12 anni: gratis