Rimasti inutilizzati per la loro finalità originaria, sono stati recentemente ristrutturati (tre su quattro) dall’Ente proprietario (Comune di Opi), e concessi in gestione, al fine di garantirne un più attivo utilizzo e conservazione che escluda il ripetersi del degrado.
Pur essendo architettonicamente molto simili, si diversificano per la loro posizione immersa nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Si tratta di piccoli fabbricati monolocale (internamente non raggiungono i 20 mq di superfice), pertanto non si prestano ad un utilizzo propriamente detto di “Rifugio di montagna”, ma piuttosto ad un utilizzo più appropriatamente di “bivacco”, gestito ma non presidiato; normalmente chiuso, con ottenimento delle chiavi previa prenotazione e pagamento di una quota finalizzata a coprire le spese di investimento, arredo, gestione, pulizia e continuo miglioramento delle attrezzature in dotazione.
Stazzo Acquasfranatara |
Stazzo Forcone |
Stazzo Marsicano |
Stazzo Vallefredda |
Info e prenotazioni
Cooperativa SO.R.T. Servizi Turistici Val Fondillo,
S.S. 83 Marsicana km.52 - 67030 Opi (AQ);
Tel: +(39) 340.9406442; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASD ARCTOS
Largo Molinari 67032 Pescasseroli (AQ);
Tel (+39) 0863.1856566 Mobile (+39) 339.8395335;
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.