Conoscere il territorio, percorrendo sentieri non usuali, alla ricerca di presenze ormai perse nella storia, fermarsi ad ammirare piccoli prodigi della natura, percepire il contatto con gli invisibili abitanti del bosco, sentirsi raccontare la storia millenaria dei luoghi e dei suoi abitanti, capire se e come può realizzarsi la coesistenza e l’equilibrio tra uomo e …
La salita al Monte Marsicano è un evento ricorrente per gli abitanti di OPI che ogni anno, in agosto, salgono numerosi fino alla vetta coronata da una croce luminosa. Le pendici del Marsicano, grazie alla loro esposizione, sono state nei secoli la culla di insediamenti preromani e sanniti. Esse racchiudono le rovine della mitica città …
Il programma prevede la traversata della Val Fondillo su un percorso poco frequentato che raggiunge in quota la “Serra delle Gravare” ai confini con il Lazio. Il territorio sottostante era chiamato in passato dai montanari “Terra di Lavoro”, perché ricco di campi arativi e di prodotti dell’agricoltura. Sulla catena a forma di anfiteatro, ricca di …
Il programma prevede la salita al Monte Amaro ove si incontrerà il branco di camosci di più antico insediamento nel Parco, assieme a quello della val di Rose. Un avvicinamento discreto e felpato, che non ne disturbi il pascolo ma stimoli la curiosità del branco, consentirà di ammirarne l'agilità nei movimenti e di ottenere foto indimenticabili. Dalla vetta …
Il percorso parte dalla Val Fondillo e raggiunge la Vallefredda percorrendo parte dell’antico tratturo che da Pescasseroli raggiungeva Candela, nelle Puglie. Si risale la Vallefredda, attraversando un pascolo arborato in leggero declivio, luogo preferito dei pastori transumanti, fino al rifugio e al fontanile posti sul fondovalle. In autunno si potranno ammirare i colori sgargianti di cui questa valle sa …
La Val Fondillo è ricca di insediamenti umani che nel corso dei secoli hanno lasciato tracce e evidenze, in parte ancora visibili: Sanniti, Romani, monaci cistercensi, perfino i briganti. Accompagnato dal racconto delle storie del tempo, il percorso toccherà i punti salienti ove sono state riscontrate queste preesistenze: il villaggio e la necropoli sannita, la villa romana, il rifugio …
Il bosco della Val Fondillo, uno dei più ricchi e rigogliosi dell’Appennino, è stato da sempre la fonte di sostentamento e motore delle attività produttive dei cittadini di OPI. La costruzione della grande segheria all’imbocco della valle, ne è testimonianza. Generazioni di boscaioli e mulattieri, con il loro mestiere duro e pericoloso, hanno arricchito la …
D’inverno la neve rende visibili le tracce degli abitanti del bosco. Percorreremo i sentieri che lupi, camosci, caprioli, volpi usano per spostarsi : cammineremo nel loro regno, anche con l'aiuto delle ciaspole, per cercare le loro impronte, interpretare i loro movimenti , individuare le loro tane.
Nel Parco le calde sere estive sono piene di vita. Ma se resti nei villaggi, con la luce dei lampioni e i rumori dell'uomo, non riuscirai a vedere, a sentire e ascoltare cosa accade nel meraviglioso mondo della notte. Prova a fare una passeggiata con noi alla scoperta del Parco, Incontro alla notte... Riscoprirai …
Insegnare ai ragazzi come riconoscere tra i mille segnali che la natura ci propone: le piante, gli alberi, i fiori, le erbe officinali, le tracce degli animali, le loro tane, i segni delle stagioni, il valore dell’acqua, la convivenza e la ricerca di equilibrio tra uomo e ambiente. Passeggiata didattica tra le evidenze all’imbocco della valle, …
Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni la nostra Cookie Policy. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti