Il bosco della Val Fondillo, uno dei più ricchi e rigogliosi dell’Appennino, è stato da sempre la fonte di sostentamento e motore delle attività produttive dei cittadini di OPI. La costruzione della grande segheria all’imbocco della valle, ne è testimonianza.
Generazioni di boscaioli e mulattieri, con il loro mestiere duro e pericoloso, hanno arricchito la cultura e le tradizioni di OPI.
Il percorso, con la guida di un ex boscaiolo, porta a scoprire i luoghi, le tecniche di lavorazione, le carbonaie, le storie di questa professione antica, dura e a volte pericolosa. Nel caso di lavorazioni in corso, l’escursione raggiungerà il luogo di taglio e raccolta del legname.
DISLIVELLO: 200 - 400 m
ETÁ: 12+
PARTENZA: ore 9,00
RIENTRO: ore 13,00
COSTO: 10,00 € a persona
CALENDARIO: da giugno a settembre su richiesta con numero minimo di 4 partecipanti
Prenotazioni: Entro le ore 18 del giorno precedente, presso la sede della Coop. So.R.T. in Val Fondillo oppure telefonando al n. 331.9727262.